3.3. Strumenti di disegno (matita, pennello, aerografo)

Figura 14.48. Esempio di disegno con vari strumenti

Esempio di disegno con vari strumenti

Tre tratti disegnati utilizzando un pennello sfumato (mostrato in alto a sinistra) con la matita (sinistra), il pennello (centro) e l'aerografo (destra).


Questi sono gli strumenti di pittura base di GIMP ed hanno sufficienti caratteristiche comuni per essere discussi assieme in questa sezione. Le caratteristiche condivise da tutti gli strumenti di disegno sono descritte nella sezione Funzioni comuni. Le proprietà specifiche di un singolo strumento sono discusse nella sezione relativa allo strumento stesso.

La matita è lo strumento più grezzo di questo gruppo: genera tratti duri e non utilizza l'anti-aliasing. Il pennello si colloca in una posizione intermedia: probabilmente è lo strumento utilizzato più frequentemente. Infine l'aerografo è lo strumento più flessibile e controllabile. Il prezzo per tale flessibilità risulta in una maggiore difficoltà di utilizzo.

Tutti gli strumenti di questo gruppo condividono gli stessi pennelli e le stesse opzioni per la selezione dei colori, sia per quanto concerne la gamma dei colori di base che per un gradiente. Inoltre tutti questi strumenti offrono diverse modalità di pittura.

3.3.1. Tasti modificatori

Ctrl

Mantenendo premuto il tasto Ctrl questi strumenti verranno trasformati temporaneamente nello strumento Prelievo colore: facendo clic su un pixel qualunque di un livello qualsiasi, il colore di primo piano (come mostrato nell'area colore del pannello degli strumenti) verrà impostato a quello del punto scelto.

Maiusc

This key places these tools into straight line mode. Holding Shift while clicking the mouse left Button will generate a straight line. Consecutive clicks will continue drawing straight lines that originate from the end of the last line.